La scuola di formazione Percorsi Assisi è un’esperienza educativa che unisce studio e vita di relazione. Innestando il processo di approfondimento accademico in un contesto fortemente dialogale, la proposta formativa mira a favorire la maturazione dei partecipanti sotto il profilo delle competenze specifiche e della comune responsabilità per il bene.
Indirizzato principalmente a universitari, Percorsi Assisi vuol promuovere uno studio multidisciplinare e transdisciplinare di temi attuali coinvolgendo la pluralità dei saperi, così da rendere onore alla complessità del reale, sia nei suoi aspetti problematici sia nelle potenzialità che ne emergono, e offrire agli studenti una visione sfaccettata, sapienziale e integrale.
La proposta s’ispira alla ricchezza culturale della tradizione scaturita dal genio evangelico di Francesco d’Assisi. Ricchezza che si esprime in un umanesimo fraterno e solidale fondato sul coraggio di superare il dominio dell’autoreferenzialità, e su un’audace larghezza di vedute e di visione. Così, scoprendo e onorando la preziosità dell’altro, del creato, della cultura e della diversità anche lì dove è negata o sfigurata, può finalmente germogliare la pace e il bene comune è goduto.
Ad ogni passo Percorsi Assisi vuole offrire strumenti cognitivi ed esperienziali che implichino un continuo e immediato confronto non solo fra gli studenti partecipanti e i tutor, ma anche con i docenti e le grandi personalità del mondo della cultura (persone e gruppi sociali privati, pubblici o istituzionali) coinvolti in ognuna delle edizioni.
Il metodo mette in correlazione la maturazione integrale (accademica e relazionale) dei giovani attraverso l’alternanza di momenti formativi frontali (lezioni, lectio magistralis) e seminariali, attività di team work, company visit per una visione sul campo del tema in studio e momenti ricreativi a sfondo culturale, con la visita ad alcuni dei luoghi più significativi di Assisi e dintorni.