Scroll

Edizione 2023

La grammatica delle crisi. Conflitti, Alimentazione, Migrazioni

Quali sono i fili che compongono la complessità che attraversiamo? Come decifrare e abitare la crisi di cui siamo spettatori e attori? E in questo tempo così critico, c’è spazio per un pensiero diacritico? Per una visione di ampio orizzonte, capace di discernere spiragli di speranza e rinnovamento, e integrare perfino le contraddizioni senza compromettere il dialogo, il bene comune e la pace? Sono queste alcune delle domande su cui si svilupperà la IV edizione di Percorsi Assisi, orientata all’approfondimento di temi attuali, drammatici ed estremamente interdipendenti: conflitti, alimentazione, migrazioni. Attraverso un approccio interdisciplinare, tra teoria ed esperienza, si esploreranno tematiche spesso fortemente ideologizzate, con l’obiettivo di disinnescare le polarizzazioni e indicare strade e possibilità per godere del bene comune nella giustizia e nella pace.

Enrico Giovannini
Economista
Leggi descrizione +

Professore ordinario di Statistica economica e Sviluppo sostenibile all’Università di Roma “Tor Vergata”. È stato Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili del Governo Draghi (2021-2022) e del Lavoro e delle Politiche Sociali del Governo Letta (2013- 2014). Co-fondatore e Direttore Scientifico dell’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS).

Massimo Bottura
Chef
Maurizio Ambrosini
Sociologo
Leggi descrizione +

Professore di Sociologia delle migrazioni nell’Università degli Studi di Milano. Responsabile scientifico del Centro studi Medì (Migrazioni nel Mediterraneo), dirige la rivista «Mondi migranti» e la Scuola estiva di Sociologia delle migrazioni. Fa parte del CNEL, dove è responsabile dell’organismo di coordinamento delle politiche per l’integrazione dei cittadini stranieri.

Carlo Redaelli
Arcivescovo di Gorizia
Leggi descrizione +

Presidente della Caritas italiana e della Commissione Episcopale per il servizio della carità e la salute.

Alessandro Bertero
Ricercatore
Leggi descrizione +

Capogruppo presso il Centro di Biotecnologia Molecolare dell'Università di Torino e professore associato nel Dipartimento di Biotecnologie Molecolari e Scienze della Salute presso l’Università di Torino.

Miriam Elefante
07/07/2023

Uno dei ricordi che mi porto a casa con più piacere è sicuramente l'esperienza di Rondine, nella quale ho potuto toccare con mano effettivamente come la cultura di pace si possa costruire giorno dopo giorno.

Sabrina Carelli
22/06/2023

Mi ha permesso di dare una visione di insieme più concreta di quello che è il mondo della sostenibilità.

Tommaso Pastore
07/07/2023

Io personalmente torno con una nota di tantissimi consigli di lettura, di ascolto, di film e opere in generale che voglio approfondire, consigliatemi dagli altri ragazzi e ragazze che ho incontrato qui ad Assisi.

Francesca Germano
06/07/2023

Da un punto di vista più accademico e professionale ho ricevuto nuovi input che sono sicura che si svilupperanno fruttuosamente in futuro.

Le altre edizioni

Le altre edizioni