La riflessione della III edizione della Scuola di formazione Percorsi Assisi si concentrerà sulla parola chiave che caratterizza il tema dell’abitare: luoghi. Intesa non solo in termini spaziali ma soprattutto di dimensione antropologica, è volutamente coniugata al plurale per dar conto della sua costitutiva complessità e delle diverse possibilità che comporta: abitare la città, abitare il borgo, abitare il mondo virtuale. Alvei in cui si intercettano e intersecano tematiche attuali come inclusività, sostenibilità energetica e umana, design, transizione ecologica, equità e giustizia, marginalità (fisica, psicologica e sociale), integrazione, costruzione e ricostruzione delle infrastrutture e del tessuto sociale.Tanto la condizione post-pandemica, quanto l’impegno di ricostruzione declinato nel PNRR, costituiscono il contesto immediato in cui si colloca la prossima Scuola, nell’intenzione di offrire una riflessione rigorosa che raccordi l’approfondimento di natura umanistica con quello più tecnico, senza compromettere la tensione dinamica dell’antinomia.
Ricorderò sempre la gioia dello stare insieme e dell'imparare insieme, del confrontarci.
Una speranza per noi giovani di riuscire sempre a trovare il bene e l'amore nelle persone.
Il fatto di poter condividere esperienze e emozioni con gli altri ragazzi e con i miei colleghi è un qualcosa di veramente arricchente.