Dal Cantico delle creature di san Francesco al manuale di gestione di impresa, dalla meditazione alla stesura di un documento sull’economia circolare, l'obiettivo è permettere agli studenti, manager e intellettuali di domani, di raggiungere una visione sapienziale e integrale, e di vivere una dimensione che sia al contempo formativa e spirituale, applicando le proprie conoscenze e nutrendo la propria anima con l’economia, l’arte e la natura, per la progettazione di un futuro migliore.
Cinquanta studenti universitari e laureati under 35 passeranno una settimana al Sacro Convento di Assisi, nel cuore delle colline umbre, protagonisti di lezioni sul campo, team working e riflessioni sulle sfide dell’economia circolare, dell’etica di impresa e della comunicazione, accompagnando a ragionamenti scientifici considerazioni di tipo umanistico, sociale, morale e filosofico.
Questa esperienza mi ha lasciato tantissimo, son partito da Brescia che non conoscevo nessuno, ritorno con 50 amici se non di più.
E' la prima volta che mi capita di essere in un contesto molto diverso dal mio e quindi questo è stato un percorso molto arricchente e interessante
E' stata un'esperienza in grado di farci riflettere su valori che si stanno pian piano sbiadendo e che il francescanesimo può riscattare.
Auguro a tutti un'esperienza del genere perché è veramente significativa, non soltanto da un punto di vista culturale ma anche da un punto di vista morale.
Ho un'opportunità valida per integrare il mio percorso di studi universitario con qualcosa di differente, che dia un valore aggiunto particolare e che, in questo momento, stia avendo un grande impatto all'interno della società.
Penso sia stata una grande opportunità per approfondire una tematica molto importante che è quella dell'economia circolare.