Il digitale e le tecnologie d’avanguardia stanno trasformando tutti i settori della vita privata e pubblica, cambiando ad alta velocità il mondo del lavoro e le relazioni interpersonali e aprendo a questioni finora impensabili. Si impone il tema di un vero e proprio Umanesimo digitale, per rispondere agli interrogativi sull’evoluzione del rapporto tra uomo e tecnologia, ma anche sulle opportunità che una crescente trasversalità tra materie umanistiche e scientifiche e linguaggi del digitale possono apportare nella società di domani. La nuova edizione di Percorsi Assisi mira a rimettere al centro l’individuo e la sua responsabilità, per dare vita ad un nuovo paradigma di sviluppo dove i valori dell’umanesimo, del senso di comunità, della responsabilità sociale e della fratellanza, propri della filosofia francescana, facciano da guida alla definizione di nuove regole e modelli per vivere l’ambiente digitale in tutte le sue dimensioni e potenzialità in modo sostenibile, inclusivo ed etico.
Percorsi Assisi è stata sicuramente una scoperta degli altri e di noi stessi, forse mi sentirei di definire questa esperienza come un mosaico, in cui ognuno di noi può rappresentare un tassello colorato differente. Guardandoci d'insieme, come gruppo, come potenza condivisa riusciamo a capire quanto potenziale abbiamo tutti assieme.
Il posto in cui altre persone capiscono cos'è l'illuminismo digitale, quali sono le sfide della nostra epoca e che le stanno vivendo con voglia di cambiare e apportare un cambiamento forte ed etico. Ho conosciuto un posto bellissimo in cui non ero mai stato e soprattutto tanti, tanti amici. Siamo tanti nodi di una stessa rete, che si è formata qua ad Assisi e sono sicuro che è una rete viva.
Tutti torniamo a casa con uno spirito molto più ampio, una full immersion in formazione formale ma anche informale che ci ha visto impegnati dalle 8 della mattina alle 11 della notte per 10 giorni
Credo che questo percorso possa davverro arricchire la mia persona, il mio essere. Forse anche per capire come l'essere persone riesca a convivere con l'essere digitale. La diversità è sicuramente una caratteristica di questo percorso.
E' stato unmomento di grande riflessione per me, di grande condivisione. Mi sento di tornare a casa in una maniera diversa, con una visione diversa.
mi porto tanti c ontennuti sull'intelligenza artificiale, sull'impatto che le nuove tecnologie avranno sull'uomo, ma mi porto anche tanti sorrisi, le canzoni sotto la Basilica.